• Home
  • Benvenuto
  • Due parole su di me
  • Poesia
    • Sonetti
    • Corone di sonetti
    • Canzoni
    • Brevi
  • Prosa
    • Romanzi
      • Arco di ferro – Indice
    • Racconti
    • Riflessioni
  • Collaborazioni
    • Quarta di Copertina
    • Gommalacca – BlogdiOut
  • Essential
  • Shop
  • Press
  • Il mio bandcamp

Strinature di saggezza

~ Malleus Rudĭum

Strinature di saggezza

Archivi della categoria: brexit

#Brexit: L’orgoglio degli imbecilli

04 lunedì Lug 2016

Posted by Francesco Vitellini in brexit

≈ 3 commenti

Tag

associazioni, brexit, Destra, emozione, estrema destra, Italia, M5S, Movimento 5 Stelle, pensiero, politica, populismo, populismo di destra, populismo di sinistra, scelte, Sinistra, UK, vita

Il risultato del recente referendum tenutosi in Gran Bretagna e che ha portato al #Brexit, ovvero alla decisione, da parte dell’elettorato britannico, di lasciare l’Unione Europea, mi ha dato lo spunto per una riflessione sul perché le persone tendano a prendere delle posizioni idiote e a difenderle a spada tratta. Anche quando eserciti di esperti prevedono le conseguenze negative e mettono in guardia la gente e, addirittura, anche quando i fatti dimostrano che la posizione stessa è di una stupidità epica.

Se una persona volesse prendersi un po’ di tempo e ricercare informazioni ed esempi di posizioni sbagliate difese a costo della vita (iperbole) avrebbe solo l’imbarazzo della scelta, a tutti i livelli. Partendo dagli esempi a più ampia risonanza (la politica dei populisti, anzi, più che la loro politica il modo in cui il loro seguito si adegua al pensiero unico), fino a cose meno eclatanti, come l’amico che si intestardisce sulla sua posizione senza ammettere che l’argomento in discussione possa essere affrontato in modo diverso dal suo, di qualsiasi cosa si tratti (per capirci, sono quelli che vedono complotti ovunque, che sono eccellenti dietrologi e che rispondono con “se lo dici tu” per troncare una discussione o con insulti e accuse quando sono confrontati con la realtà dei fatti).

In una società che si sta trasformando sempre più in una connessione tra individui (comunque ben separati) si sta, al contempo, generando una profonda resistenza nei confronti di chiunque ne sappia di più su un argomento a cui ci si interessa, quelli che chiamano esperti. Complice un certo modo di fare informazione in TV e nei giornali (su carta o online), la figura dell’esperto in una data materia o su un dato argomento è stata svuotata, poco alla volta, di tutta la sua autorevolezza. Come qualunque lettore potrà confermare, ogniqualvolta accadono eventi importanti inizia la “corsa all’esperto”. Peccato solo che nella maggior parte dei casi questi esperti siano tutto tranne che qualificati per esprimere un’opinione (un po’ come se per parlare delle conseguenze politiche dell’attentato terroristico dell’11 Settembre avessero invitato un esperto di esplosivi) e che, spesso, risultino essere solo sostenitori funzionali del punto di vista che il mezzo d’informazione intende diffondere e difendere.

(Durante la stesura di questo articolo è apparso sul blog Hic Rhodus un articolo molto interessante di bezzicante sul rapporto tra popolo che sente e intellettuali che sanno. L’articolo si può trovare qui e vi invito caldamente a leggerlo.)

La distanza tra le analisi degli esperti (quelli veri) e l’opinione pubblica aumenta sempre di più. Basti vedere l’esempio recente, tuttora in corso di evoluzione, di Donald Trump. Non è necessario essere delle cime per capire quale disastro sarebbe se un uomo così gretto e meschino venisse eletto Presidente degli Stati Uniti d’America. Schiere di esperti mettono in guardia gli elettori dalle possibili conseguenze negative (ciascuno per il proprio campo). Purtuttavia Trump ha un nutrito seguito popolare. O, ancora, prima del referendum nel Regno Unito esperti britannici e di tutto il resto del mondo hanno cercato di avvisare gli elettori di cosa sarebbe potuto succedere in caso di voto per l’uscita dall’UE. Eppure, come Cassandra, hanno predetto il futuro senza essere creduti. Certo, la maggioranza per il #Brexit è stata molto esigua e risicata, cionondimeno è riuscita a imporre il proprio desiderio (democraticamente, of course).

Questi sono solo due esempi di una tendenza sempre più evidente: esperti di un argomento dimostrano un fatto con tutte le migliori prove esistenti, ma l’opinione pubblica crede tutt’altro (altri esempi? I vaccini bastano?).

Perché succede questo?
La risposta più facile e ovvia sarebbe la seguente: Succede perché il pubblico generale è profondamente stupido.

Per rendere questa affermazione meno generica potremmo dire che la gente non ha un QI sufficientemente alto, un’istruzione abbastanza buona e uno scarso accesso ai dati necessari per formarsi un’opinione accurata su un dato argomento. Per quanto possa essere una spiegazione che piace a molti, credo che non sia così semplice. Il livello di istruzione generale non è mai stato così alto nella Storia (pur con una distribuzione geografica ineguale) e pressoché qualsiasi informazione è disponibile per chi abbia un accesso a internet.

Allora perché la gente assume posizioni incredibilmente stupide e, non contenta, le difende in modo agguerrito?

Proverò a dare la mia opinione, sottolineando che di questo si tratta e non di uno studio approfondito sul comportamento umano. Semplice osservazione.

Processare le informazioni

Prima di provare a capire questo comportamento dalla logica molto contorta, credo sia utile spendere qualche parola su come una persona elabori le informazioni.

Tendiamo a valutare le informazioni basandoci su bias cognitivi intrinseci.

Giudichiamo, cioè, basandoci sulle nostre credenze, sulle nostre esperienze e, anche, su  associazioni casuali che ci sembrano significative (in virtù proprio delle credenze ed esperienze di cui prima). In poche parole, ciò che determina il nostro giudizio è il nostro passato.

Trovandosi davanti a una decisione da prendere una persona può scegliere tra due approcci:

  • razionale: Ricercare dati e informazioni che riguardano l’oggetto della decisione da prendere, analizzare i dati a disposizione, verificarli e, quindi, trarre delle conclusioni basandosi sulle evidenze raccolte
  • emotivo: Prendere una posizione e concentrarsi, successivamente, sulla ricerca di dati che ne confermino la giustezza.

L’approccio razionale

Per prendere una posizione è necessario conoscere ciò di cui si parla prima di schierarsi.

Ci si documenta sulla cosa, si valutano gli aspetti positivi e quelli negativi e soltanto dopo questo processo si decide come posizionarsi.

Come già affermato sopra, oggi chiunque abbia una connessione a internet può recuperare informazioni quasi su tutto. Il processo è lento e richiede un certo sforzo e, non di rado, anche la conoscenza di una lingua straniera, perché molti argomenti sono trattati solo marginalmente nella rete di lingua italiana. Per fare un esempio, se volessimo capire quali conseguenze immediate ha avuto il #Brexit sullo stabilimento Nissan di Sunderland, e quali potrebbe avere in futuro, sarebbe molto più utile affidarsi a delle fonti locali (e quindi in lingua inglese) che non a quelle italiane (tradotte o prodotte direttamente in italiano). Non metto in dubbio l’utilità di entrambe, ma ritengo che una vicinanza fisica ed emotiva dell’autore di lingua inglese all’argomento possa essere determinante nella valutazione dell’utilità delle fonti.

Tuttavia, la facilità di recuperare informazioni rimane un dato di fatto.

Il passo successivo è quello di verificare queste informazioni, incrociandole con altre informazioni sullo stesso argomento e valutando somiglianze e differenze tra le varie fonti. È utile anche sapere qualcosa dell’autore dell’informazione che stiamo valutando, come, per esempio, retroterra culturale e politico.

Una volta verificate le informazioni e le fonti si arriva alla formazione di un’opinione, di un giudizio personale sull’argomento e quindi si può decidere. Resta sempre possibile sbagliare nel proprio giudizio, questo è ovvio, perché l’analisi delle varie informazioni a disposizione si basa in ogni caso sulle capacità dell’individuo. Ma le possibilità di sbagliare quando si sia adottato un approccio razionale al processo delle informazioni sono decisamente basse.

L’approccio emotivo

L’approccio emotivo, invece, inverte il processo, per cui prima si decide e solo dopo si prendono informazioni. Chiunque abbia girato un po’ per i siti di informazione sa che questo è l’approccio scelto dalla maggior parte delle persone, purtroppo.

Disabituati a processi di pensiero complessi, si tende a prendere delle decisioni (o a dare dei giudizi) in tempi molto brevi (a volte bastano pochi secondi) e poi ci si concentra a trovare informazioni che supportino la propria posizione. Il procedimento non è meno faticoso di quello razionale, ma è focalizzato sul reperimento di prove che confermino ex post la bontà di quanto deciso e che, quindi, siano in linea con quanto creduto dalla persona che ha deciso. Le prove che sfidano la posizione assunta, al contrario, vengono ignorate con estrema cura, perché potrebbero mettere a disagio la persona e costringerla a ripensare la propria decisione.

Gli esperti

È del tutto vero che le prove portate dagli esperti mettono a disagio chi crede il contrario di quanto dimostrato, così come è vero che per molti tutte le opinioni hanno lo stesso peso. Coloro che scelgono l’approccio emotivo non di rado usano proprio affermazioni come quest’ultima per evitare di doversi confrontare con prove e testimonianze che ne confuterebbero le convinzioni.

Un’altra cosa evidente è che confrontarsi con degli esperti può costringere a delle umilianti ritrattazioni, e questa è una delle cose più difficili da affrontare. Infatti, le persone tendono in ogni modo a evitare quello che gli psicologi chiamano dissonanza cognitiva.

Da ciò deriva che quando i fatti non collimano con le convinzioni di queste persone, esse cambiano i fatti, non le proprie convinzioni e, aggiungo come esempio, considerano uno scienziato come “esperto” solo quando lo stesso si trova in accordo con la posizione che esse trovano culturalmente accettabile.

Un’altra motivazione della sfiducia negli esperti è l’influenza sociale, quella che in inglese si chiama peer pressure. Adottare la posizione di un esperto quando si frequenti un ambiente sociale fortemente critico verso la posizione di quest’ultimo, può portare a pesanti scontri coi propri amici o colleghi e creare, quindi, profondo disagio. Per evitare questa forma di disagio le persone tendono a fidarsi molto di più di quanto affermato da amici e colleghi, dalle persone, cioè, con cui convivono quotidianamente, che non di quanto affermato da esperti, sia pure suffragato da prove inconfutabili.

Nel breve termine questo comportamento, questo conformarsi, permette alle interazioni sociali di scorrere pacificamente e senza scontri, ma nel medio-lungo termine esso porta inevitabilmente al pensiero di gruppo in cui il pensiero individuale viene soffocato e, implicitamente, scoraggiato.

Sulle barricate

All’inizio del post mi chiedevo perché le persone difendano i propri errori di scelta o giudizio anche quando si dimostra loro che la realtà è completamente diversa e che hanno sbagliato.

Sembra quasi che dopo aver deciso, esse innalzino delle barricate mentali contro qualunque tentativo di far loro cambiare idea.

In questi giorni la cosa è evidente soprattutto per quanto riguarda la politica. I partiti populisti di destra come UKIP (United Kingdom Independence Party), M5S (Movimento 5 Stelle), FPÖ (Freiheitliche Partei Österreichs), FN (Front National, Francia), quelli di destra simil-fascisti come Lega Nord o AfD (Alternative für Deutschland), quelli di estrema destra come Alba Dorata (Grecia) o anche quelli populisti di sinistra come Podemos (Spagna) costruiscono tutto il loro successo proprio sulle barricate mentali che i loro seguaci innalzano a suon di attacchi contro lo status quo, di volta in volta individuato nella casta governativa, negli immigrati, nelle banche, nella chiesa o in non meglio specificate società segrete o presunte tali (Massoni, Bilderberg, iperplutocrati che governerebbero il mondo in segreto). Nessuna bugia è sbagliata per costruire consenso per questi partiti, nessuna leva troppo immorale da poter essere usata.

La politica, però, non è l’unico campo in cui può riscontrare questo rifiuto della razionalità. Esso è pervasivo anche del mondo dell’associazionismo (di cui l’espressione politica non è che un esempio particolare). La società pullula ormai di associazioni di qualsiasi genere e tutte si basano su un assunto di fondo: noi siamo noi, gli altri sono il nemico.

Ne sono esempi le associazioni che si occupano delle differenze di genere. Tutte nascono in risposta a un disagio sociale reale, e, al contempo, tutte si caratterizzano per una mentalità tribale primitiva che vede il proprio scopo primario nell’individuazione del nemico necessario per legittimare la propria esistenza. Nulla più di questo.

La base di ogni progresso è il dialogo, mentre tutto ciò che si ottiene con proteste, ricatti morali, estorsioni e minacce non è altro che una vittoria momentanea destinata unicamente a infiammare ulteriormente lo scontro. In questo modo la spirale di irrazionalità si autoalimenta di continuo.

Nessun dialogo è possibile tra queste associazioni e la società in generale, perché esse si presentano sempre come rappresentanti di una specie in via di estinzione e bisognosa di protezione, anche quando non richiesta (almeno questa è l’impressione che ne ricavo io). Allo stesso modo, è vero anche che dalla parte della società in generale gli sforzi per trovare un accomodamento sono molto scarsi, in virtù di una presunta superiorità morale.

Il pensiero di gruppo che sta alla base di queste associazioni è quello menzionato prima (noi siamo noi e gli altri il nemico). E secondo questo pensiero di base esse si comportano.

Un’altra categoria di persone che rifiuta un qualsiasi approccio razionale ai temi che le interessano è quella di colori i quali professano un ideale alto senza comprendere che la sua importanza è relativa.

Tra questi includo, come esempi senza pretesa di completezza, animalisti e vegani.

Chiunque abbia avuto la pessima idea di confrontarsi con gli uni o gli altri sa di cosa parlo.

 

Conclusioni

In questo articolo ho cercato di delineare la mia idea di come si debba scegliere una posizione o esprimere un giudizio. Ho provato ad analizzare le fasi del processo dell’informazione e ho individuato quelli che, per me, sono i due modi di processare le informazioni che si collocano ai due estremi, essendo il primo del tutto razionale e il secondo privo di razionalità.

Dopo aver fatto alcuni esempi per chiarire il mio punto di vista propongo alcune alternative di risposta alla mia domanda che, per riassumere, era: Perché le persone prendono posizioni stupide e le difendono a spada tratta anche quando è dimostrato che siano completamente sbagliate?

Ritengo che questo succeda per i seguenti motivi:

  • mancanza di capacità d’autocritica
  • vergogna nel dover ritrattare
  • desiderio di sentirsi accettati
  • pigrizia mentale
  • disonestà intellettuale
  • pensiero di gruppo
  • scarsa attitudine al pensiero complesso

Come sempre, sono aperto alla discussione.

Annunci

#Brexit – Fondi Europei per la ricerca in Gran Bretagna

25 sabato Giu 2016

Posted by Francesco Vitellini in brexit

≈ Lascia un commento

Tag

brexit, Europa, finanziamenti, fondi UE, Gran Bretagna, Regno Unito, ricerca, Ricerca e Sviluppo, UK, Unione Europea, università

Quando l’iter regolato dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona sarà terminato (richiede due anni dal momento della richiesta di uno Stato membro di lasciare la UE) molte cose cambieranno per la Gran Bretagna.

Una delle cose che cambieranno sarà l’accesso britannico ai fondi per la ricerca stanziati dal Consiglio Europeo per la Ricerca (European Research Council, ERC)   e dalla Commissione Europea. Tale accesso, difatti, sarà precluso o, quantomeno, molto limitato.

Alcuni sostengono che una Gran Bretagna fuori dalla UE possa accedere ai fondi di cui sopra pur non essendo membro (come Norvegia e Svizzera). Il che, per inciso, è corretto. Costoro, però, tendono a dimenticare che i due paesi menzionati hanno ricevuto complessivamente una somma pari a 2,5 miliardi di sterline nell’arco di dieci anni, a fronte degli 8 miliardi allocati in Gran Bretagna nello stesso periodo. Sempre per lo stesso arco di tempo la Gran Bretagna ha ricevuto l’equivalente del 16% sul totale dei fondi a disposizione (seconda solo alla Germania col 17%), mentre tutti i Paesi non UE hanno ricevuto il 7,2% (circa 3,5 miliardi di sterline, di cui, come detto, 2,5 a Norvegia e Svizzera). Per il 2015 la somma investita dall’UE in Gran Bretagna si aggira sul miliardo di sterline.

Vediamo più in dettaglio la situazione attuale.

La Gran Bretagna è il quinto produttore al mondo di articoli scientifici e tecnici (dopo USA, Cina, Giappone e Germania) ma nella classifica degli investimenti nella ricerca di risorse pubbliche e private è solamente al ventesimo, con un investimento pari all’1,63% del proprio PIL. Ciò vuol dire che il contributo dell’Unione Europea ha un peso non irrilevante su tutto il settore ricerca britannico.

L’uscita britannica dalla UE (il cosiddetto #Brexit) potrebbe avere effetti negativi anche sul livello di collaborazione internazionale dei ricercatori inglesi. Sono più che convinto che lo spirito di collaborazione nella ricerca continuerà a esistere, ma la mancanza dei fondi UE renderà difficile al Regno Unito di mantenere il suo attuale livello di collaborazione (e, aggiungerei, di competizione) attuali. Anche un eventuale cambiamento nella politica degli ingressi su territorio britannico o Comunitario potrebbe danneggiare la ricerca nella Gran Bretagna. Infatti, rendere più complicati gli spostamenti potrebbe marginalizzarla come destinazione per i ricercatori.

Tornando ai fondi, abbiamo visto come gli investimenti in Ricerca e Sviluppo finanziati direttamente dalla Gran Bretagna rappresentino una percentuale minima del PIL. Questo rende il paese grandemente dipendente dai fondi UE in questo settore, che ammontano a circa un terzo del totale (poco più di un milardo di sterline su un totale di circa 3,5 miliardi). Molto imprudentemente, invece di investire una percentuale di PIL maggiore nella ricerca, tenendo così i fondi UE come surplus, i governi britannici degli ultimi dieci anni hanno usato questi fondi per puntellare e rattoppare il sistema.

Le Università

Anche le Università britanniche risentirebbero pesantemente della mancanza dei fondi UE. Londra ha, ovviamente, il numero maggiore di Istituti di Ricerca, ma la dipendenza dai fondi UE è distribuita su tutto il territorio nazionale, raggiungendo il suo apice nell’area sudoccidentale del Paese.

Vediamo in dettaglio a quale percentuale ammontano i fondi UE ricevuti da alcune Università britanniche.

Cambridge e Oxford ricevono, rispettivamente, il 20 e il 23% dei propri fondi per la ricerca dalla UE, l’Università di Greenwich il 64% e l’Università di Wolverhampton il 67%. Tra le Università del Gruppo Russel (24 istituti che ricevono i due terzi degli stanziamenti totali per la ricerca in Gran Bretagna) quella che dipende meno da fondi UE è l’Università di Bristol (circa 13,7%) mentre quella che ne dipende di più è la London School of Economics (36,3%).

Tutti i Corsi di Laurea verrebbero colpiti, ma alcuni più di altri. Scienze Forestali, per esempio, riceve il 53% dei propri fondi dalla UE, mentre Biologia Evoluzionistica il 67%. Una materia di studio innovativa come Nanotecnologia dipende per il 62% dei propri fondi dalla UE (gli istituti più colpiti in questo campo sarebbero l’Università di Glasgow, il CTech Innovation e Cambridge). Ma il colpo peggiore arriverebbe nel settore della ricerca biomedica, in cui la Gran Bretagna rappresenta uno dei leader mondiali. Il 40% delle ricerce collegate a Oncologia e Carcinogenesi è finanziato dalla UE. Infine, alcuni settori delle scienze sociali vedrebbe sparire il 94% (!) dei propri fondi.  Nella figura seguente si possono vedere le varie percentuali di fondi percepite in diverse aree di studio.

fondi UE per facoltà universitarie

Le Industrie

Anche i reparti di Ricerca e Sviluppo di molte importanti industrie britanniche beneficiano di fondi UE. Tra esse, come esempio, possiamo considerare la Rolls-Royce (51 milioni di sterline), BT (23,8 milioni, pari al 79,8% dell’investimento totale dell’azienda nel settore ricerca e sviluppo) e la BBC (2,87 milioni).

Conclusioni

Appare evidente che il settore Ricerca e Sviluppo ha moltissimo da perdere da un’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Credo che il governo britannico proverà a tamponare questa emorragia di fondi, ma temo anche che un eventuale intervento lascerà dietro di sé molte vittime, specialmente tra gli istituti più esposti.

Fonti

Digital Research Reports, Examining implications of Brexit for the UK research base

Which universities would lose out from Brexit?

Rest In Pieces, Ye Olde Merrie England!

24 venerdì Giu 2016

Posted by Francesco Vitellini in brexit

≈ 8 commenti

Tag

brexit, Galles, Gran Bretagna, Inghilterra, inglesi, Irlanda, Irlanda del Nord, Referendum, Regno Unito, Scozia, UE, Unione Europea

È fatta, la Gran Bretagna (da ora in poi GB) ha deciso, con un referendum consultivo, di lasciare l’Unione Europea, il cosiddetto Brexit.

Per quanto poco io apprezzi questo risultato, è comunque scaturito da una votazione democratica, e in quanto tale è da accettare.

È caratteristico di ogni democrazia che chi resta in minoranza ha il dovere di adeguarsi a ciò che ha scelto la maggioranza (concetto ancora poco chiaro in Italia, ma si spera sempre nel futuro).

Che cosa comporta questo per le due parti in causa?

Non sono un profondo conoscitore del trattato di Lisbona, ma nel mio piccolo proverò a riassumere alcune cose che saranno evidenti a qualsiasi lettore.

 

Cosa cambia per l’Unione Europea?

L’UE perde un mercato composto da 65 milioni di consumatori. Naturalmente questo non vuol dire che improvvisamente cesserà qualsiasi rapporto commerciale con la GB. Semplicemente, uscendo dall’UE, la GB esce anche dal mercato comune europeo (un mercato privo di barriere doganali, anche se non del tutto privo di barriere di altro tipo). I rapporti commerciali tra GB e Unione Europea, a questo punto, vanno rinegoziati. Questa volta, però, la GB si siederà al tavolo delle contrattazioni come un paese terzo, non più come un membro/non membro dell’UE che pretende condizioni di favore senza, tuttavia, accettare gli obblighi comuni a tutti i membri. Non credo ci sarà più spazio per trattamenti di favore.

L’UE perderà i contributi finora ricevuti dalla GB, che ammontavano, per il 2015, al 12,57% del budget UE totale. Questa percentuale, come potete vedere dal grafico, colloca la GB al terzo posto tra i contribuenti al budget dell’UE.

contributo al budget UE per stati in percentuale

© Statista 2016

 

Quanto paga la Gran Bretagna all’UE?

Parlando di cifre, purtroppo, i dati che sono riuscito a recuperare si riferiscono al solo 2015, ma credo siano sufficienti per dare un’idea di che cosa stiamo parlando.

Il contributo netto per ogni Stato membro si ricava sottraendo dal contributi di ogni Stato la quantità di denaro che l’UE investe nello stesso Stato (se lo Stato versa 10 e l’UE investe in quello Stato 4, il contributo netto sarà 6).

Un po’ di cifre.

Nel 2015 la GB ha versato nelle casse dell’UE 13 miliardi di sterline. L’UE ha investito nel Regno Unito 4,5 miliardi di sterline, per cui il contributo netto della GB è stato di 8,5 milardi di sterline. C’è da notare, anche, che il contributo calcolato per la GB sarebbe, in realtà, di 18 miliardi di sterline. Però esiste una cosa che si chiama “UK correction”, e, cioè, uno sconto immediato sul contributo britannico. Il valore di questo sconto varia di anno in anno, e per il 2015 è stato di circa 5 miliardi di sterline.

In questa figura una rappresentazione grafica

 

UKsEUMembership-graph

 

Link 

 

Cos’è la UK correction?

Nel 1984 Margareth Tatcher riuscì a negoziare un sostanziale sconto sui contributi versati dal Regno Unito, noto come “UK correction”. Questo sconto nasce dal fatto che la maggior parte del budget UE è usata per finanziare la Politica Agricola Comune (in una percentuale del 34% circa sul totale). Usufruendo solo in piccola parte di questi reinvestimenti, si ritenne corretto accordare una riduzione al contributo  britannico. Non sto qui a parlare delle modalità con cui questo sconto viene calcolato anno per anno, ma se siete in vena di perdere qualche giornata le potete trovare qui. La parte di fondi che viene a mancare con questo sconto concesso alla GB è coperta dagli altri Stati. In questa tabella potete vedere la suddivisione per paesi stabilita per l’anno 2013 (si noti che l’Italia paga il 20% di questo sconto).

suddivisione della uk correction

 

Cosa cambia per la Gran Bretagna?

La prima cosa che mi viene in mente è che uscendo dall’UE, la GB ristabilirà i propri confini, finora invisibili come nel resto dell’UE. Questo potrà essere scomodo per il turista che desidera farsi una vacanza a Londra, dato che probabilmente gli toccherà avere il visto sul passaporto, come in passato, ma esiste un confine che si scalderà molto presto, secondo me: quello tra Irlanda e Irlanda del Nord. Non mi piacerebbe molto vivere da quelle parti in questo momento.

Si tende quasi sempre a dimenticare che lo United Kingdom (il Regno”Unito”, appunto) è un’Unione, non meno di quella Europea, per quanto più stretta. E il risultato di questo referendum mostra molto chiaramente che questa unione scricchiola molto. La Scozia e l’Irlanda del Nord, due dei Regni, hanno votato compatti per restare nella UE.

All’indomani del voto, infatti, Nicola Sturgeon, Primo Ministro scozzese, ha dichiarato che un nuovo referendum sulla permanenza della Scozia nel Regno Unito è molto probabile. Perché? Beh, perché nello scorso referendum sulla stessa questione l’argomento schiacciante, che ha fatto pendere la bilancia a favore della campagna della non indipendenza da parte della GB, è stata l’uscita della Scozia dalla UE in caso di indipendenza. Salvo poi, qualche tempo dopo, uscire essa stessa dalla UE. Quelle surprise!

Un caso molto simile è quello dell’Irlanda del Nord, che ha votato per rimanere nella UE. Ora, la maggior parte della GB non ha confini diretti con la UE, essendo un’isola, ma l’Irlanda del Nord sì. Si inizia già a parlare di un referendum sulla riunificazione con l’Irlanda.

Quindi un primo risultato del Brexit potrebbe essere quello di una dissoluzione del Regno Unito, che si ritroverebbe a essere composto soltanto da Inghilterra e Galles (e Gibilterra, ma non so fino a quando ancora).

Un altro grosso cambiamento è che dopo essere uscita dall’UE (perché fino a quando non avrà percorso tutto l’iter stabilito dal Trattato di Lisbona, la GB rimarrà ancora un membro a tutti gli effetti della UE) la Gran Bretagna perderà l’accesso a tutti i fondi di finanziamento della UE. Un solo esempio è quello dell’industria cinematografica, in cui la UE ha contribuito per anni in modo importante (per esempio parte delle riprese per Game of Thrones sono fatte in Irlanda del Nord e pagate con fondi UE). Lo stesso settore avrà anche grossi problemi in caso di reintroduzione dei visti e di aumenti tariffari per le importazioni di merci (attrezzature da ripresa, per esempio).

Nel frattempo un primo cambiamento è già avvenuto ed è effettivo: nella dichiarazione congiunta della Commissione Europea di stamattina Juncker ha detto, chiaro e tondo, che le agevolazioni negoziate tra GB e UE lo scorso Febbraio sono da considerarsi nulle.

E sul piano globale?

Uno dei più entusiasti del risultato è Donald Trump, candidato alle presidenziali USA. Poco importa che il Parlamento inglese sia stato obbligato a decidere se vietargli in modo permanente l’accesso sul proprio territorio nazionale in seguito a una petizione che ha raccolto in breve oltre mezzo milione di firme (il Parlamento inglese è obbligato a dibattere su petizioni che raggiungono un minimo di centomila firme). L’entusiasmo di Trump si comprende bene dalle sue dichiarazioni sulla svalutazione della sterlina (Trump possiede due campi da Golf in Scozia). Per quell’uomo gira tutto intorno al denaro, anzi, al suo denaro.

Un problema molto serio, invece potrebbe sorgere con la Cina. Questa, infatti, ha nella UE il suo più importante partner commerciale, per un volume di esportazioni verso il Vecchio Continente pari a circa 350 miliardi di euro. Da anni la UE cerca di cambiare la politica tariffaria con la Cina, anche per impedire importazioni di merce a condizioni non concorrenziali (la marea di acciaio cinese a basso costo che sta inondando i mercati mondiali, ad esempio). Beh, l’unico Paese della UE che finora si è sempre schierato decisamente dalla parte della Cina è stata la GB. Ora che le cose stanno per cambiare i rapporti commerciali tra UE e Cina dovrebbero farsi più tesi (a tutto svantaggio cinese, secondo me).

Come vedete, prima di esultare per una vittoria di Davide contro Golia, bisognerebbe capire se non si stia parlando, piuttosto, di una Vittoria di Pirro.

Well, Rest In Pieces, Ye Olde Merrie England!

inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica per essere aggiornato quando pubblico un nuovo articolo

Segui assieme ad altri 601 follower

Cosa cerchi?

Contributi su Quarta di Copertina

Quarantadue – Lo Spazio di Francesco

Ospite su “Gommalacca”

Gommalacca 08: Medioevo Cantabile

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non è aggiornato quotidianamente e presenta la mia originale produzione "letteraria" e, occasionalmente, l'espressione del mio pensiero. Chiunque si senta insultato, offeso, diffamato o altro è pregato di comunicarmelo via mail o di tacere per sempre. Tale eventuale comunicazione non è, comunque, vincolante ad una rettifica del post, né dà diritto a scuse ufficiali o baggianate simili. Se proprio volete soddisfazione ci vediamo di fuori.

Strinature su Facebook

Strinature su Facebook

Articoli Recenti

  • Space opera
  • 5 marzo 2018, the day after
  • La Foresta dei Mitago
  • Votare alle Elezioni politiche del 2018 in Italia
  • Arco di ferro – Capitolo 4

Licenza

Licenza Creative Commons
Strinature di saggezza by Francesco Vitellini is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.

Articoli Recenti: Cronache di lettura

Leggere “Amleto”, Atto 1 Scena 2 vv. 45-68

Leggere “Amleto”, Atto 1 Scena 2 vv. 1-44

Paperblog


Paperblog

Goodreads

Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e Cookies: Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. La nostra Cookie Policy