• Home
  • Due parole su di me
  • Poesia
    • Sonetti
    • Corone di sonetti
    • Canzoni
    • Brevi
  • Prosa
    • Romanzi
      • Arco di ferro – Indice
    • Racconti
    • Riflessioni
  • Collaborazioni
    • Quarta di Copertina
    • Gommalacca – BlogdiOut
  • Traduzioni
  • Press
  • Il mio bandcamp

Strinature di saggezza

~ Malleus Rudĭum

Strinature di saggezza

Archivi della categoria: Brevi

giorni lunghi e caldi

22 mercoledì Lug 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, dubbio, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, odio, poesia, poesia contemporanea, poesie, poesie d'amore, solitudine

l’afa dirige concerti di cavallette,
l’aria immota impone il suo tributo;
io resto a rimirare un’immagine
e presto il vuoto si disperde,
fugge il grigio, e resta il verde

mi chiedo

14 martedì Lug 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, dubbio, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, odio, poesia, poesia contemporanea, poesie, poesie d'amore, solitudine

perché nuoti con tanto ardore
nel prossimo, nella speranza,
nel dubbio, nell’altro,
nel forse, nel tutto,
nel vuoto-nulla-pieno,
nella disperazione, nell’eterno-vano,
nella folla senza volto e nomi,
nella solitudine dell’amore,
nel desiderio-pulsione-istinto-carne,
se non perché odi te stesso?

pensieri

13 lunedì Lug 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesie, poesie d'amore

di te s’accalcano liquidi come vortici,
trascinano con fluidità sconvolgente, travolgono ogni cosa,
pensiero, unicorno nero dalla vista corta;
nessuna barriera salva, nessun sentiero aggira,
laddove manca una via la creano,
pensiero, divinità di forza maggiore;
crepa il muro della ragione, si sgretola,
cade a pezzi sotto l’assalto,
pensiero, novello Loup de Guerre;
incedo, io, incespicando inerme,
imploro invano, invano impetro,
pensiero, tu, unica.

pagine e giorni

10 venerdì Lug 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesie, poesie d'amore

Vorrei colmare di versi,
dolci versi, versi d’amore,
mille e mille pagine.
Mille giorni e ancora mille
vorrei adornare con parole di passione.

Perché per te e te soltanto
respira il cuore e danza la ragione.

Non ho che questo bocciolo,
questi piccolo fiore,
che ringrazia l’universo
per te.

Per sentito dire

29 lunedì Giu 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, brevi, malinconia, poesia, poesia breve, poesia contemporanea, poesia italiana, poesie, poesie brevi

Dicono che il tizio con un occhio solo
e tre dita in una mano,
(povero diavolo, penserete)
venda i fuochi d’artificio migliori.

Io ho l’anima lacerata
e il cuore a pezzi.

monotheismi

11 giovedì Giu 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesie, poesie d'amore

Non v’è che una sola divinità nel mondo,
risponde al nome più sacro, Amore,
e non ha che una sacerdotessa, unica,
somma di ogni bellezza, bontà e luce;
εἴδωλον, tutto è racchiuso in lei
e mai i miei occhi ladri potranno esaurirla.

Respiro

17 domenica Mag 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesie, poesie d'amore

Ti vedo nell’infinito istante che precede l’alba, impressa nel ghiaccio e nella neve.
Hai un nome?
Cos’è un nome, se non un confine tra ciò che sei e ciò che il mondo vuol farti essere?
Quando il vento soffia nella direzione giusta, hai un nome,
quando il tramonto avvolge l’anima coi suoi gialli, rossi e rosa, un altro,
e in quel volto pensoso affacciato alla finestra, un altro ancora che svanisce rapido,
come il tuo respiro sul vetro.

Quando afferri la mia mano

30 giovedì Apr 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesie

Quando afferri la mia mano, è quella di mio padre,
callosa e rude, del cacciavite e della zappa,
che stringe e libera, che accarezza e trattiene;
quando parli al mio cuore, è quello di mia madre,
che ascolta e non giudica, che ama e non dimentica,
che batte per me, per te, che comprende tutti.

Alba, meriggio, tramonto

28 martedì Apr 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesie, poesie d'amore

Ho camminato nel fuoco,
lingue ardenti lambivano occhi, naso, labbra, capelli,
spalle, braccia, polsi, mani,
petto, schiena, fianchi, cosce, piedi,
ero fuoco e non mi sono bruciato.

Ho visto il mondo con gli occhi del falco, è tutto più bello dall’alto,
folli spirali e vertiginose,
sempre più in alto, a sfiorare le nubi,
sempre più in alto, a vedere il mondo intero,
sempre più in alto, in mezzo alle stelle,
ero universo e non mi sono perduto.

Ho respirato le stagioni
la rosa, il geranio, l’azalea,
l’agapanto, il gladiolo, la petunia,
l’ortensia, il ciclamino, la dalia
l’elleboro, la camelia, il bucaneve.

E sempre c’eri tu,
tu che sei fuoco, falco, agapanto,
tu che sei alba, meriggio, tramonto,
tu che sei ieri, oggi, domani.

Sempre

27 lunedì Apr 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, distanza, legami, Letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesie

Persuggo, non più infante, dal seno della memoria
miele amaro e dolce fiele, vita morta e morte viva,
amore e odio e amore e odio e amore,
e ancora amore,
e tu, non più cenere dispersa di ricordi di ricordi,
amata un tempo e amata ancora e sempre,
fulcro di promesse, di vita in morte e morte in vita,
miracolo concesso solo a pochi,
tu chiudi gli occhi,
condividi con me la tenerezza di giorni andati,
andati eppure eterni.

← Vecchi Post

inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica per essere aggiornato quando pubblico un nuovo articolo

Unisciti ad altri 661 follower

Cosa cerchi?

Contributi su Quarta di Copertina

Francesco su QdC

Ospite su “Gommalacca”

Gommalacca 08: Medioevo Cantabile

Gommalacca 18: I Malicorne

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non è aggiornato quotidianamente e presenta la mia originale produzione "letteraria" e, occasionalmente, l'espressione del mio pensiero. Chiunque si senta insultato, offeso, diffamato o altro è pregato di comunicarmelo via mail o di tacere per sempre. Tale eventuale comunicazione non è, comunque, vincolante ad una rettifica del post, né dà diritto a scuse ufficiali o baggianate simili. Se proprio volete soddisfazione ci vediamo di fuori.

Strinature su Facebook

Strinature su Facebook

Articoli recenti

  • Nuova traduzione pubblicata: L’ascesa di Proxima, di Brandon Q. Morris
  • 2020, un bilancio
  • Foglie d’erba, di Walt Whitman. Una mia nuova traduzione
  • Tadellöser & Wolff, di Walter Kempowski
  • A Natale regala un libro #4 – L’Oriente

Licenza

Licenza Creative Commons
Strinature di saggezza by Francesco Vitellini is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.

Articoli Recenti: Cronache di lettura

Leggere “Amleto”, Atto 1 Scena 2 vv. 45-68

Leggere “Amleto”, Atto 1 Scena 2 vv. 1-44

Paperblog


Paperblog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie