• Home
  • Due parole su di me
  • Poesia
    • Sonetti
    • Corone di sonetti
    • Canzoni
    • Brevi
  • Prosa
    • Romanzi
      • Arco di ferro – Indice
    • Racconti
    • Riflessioni
  • Collaborazioni
    • Quarta di Copertina
    • Gommalacca – BlogdiOut
  • Traduzioni
  • Press
  • Il mio bandcamp

Strinature di saggezza

~ Malleus Rudĭum

Strinature di saggezza

Archivi tag: scrittura

L’evoluzione del bradipo

31 martedì Mar 2020

Posted by Francesco in Prosa

≈ Lascia un commento

Tag

bradipi, coronavirus, Italia, italiano, italiano medio, quarantena, scrittura, scrivere, wordpress

Un tempo c’erano i bradipi, i veri bradipi.
Calcolavano con precisione millimetrica la distanza a cui poggiare il telecomando per non dover allungare il braccio più del necessario. Si costruivano la tana intorno al divano, tutto a portata di mano. Nacque addirittura una scuola di pensiero di interior design adatto allo stile di vita del bradipo: il comodismo.

Così, il bradipo viveva la sua vita adattando a se stesso il mondo che lo circondava. Essere un bradipo era una scelta, una filosofia, uno stile di vita, era Destrezza 50. Il bradipo, consapevole della sua specialità rispetto ai non-bradipi, era orgoglioso della sua scelta, lo faceva sentire superiore. Otteneva la stessa soddisfazione dei non-bradipi senza sforzarsi troppo. Era, indubbiamente, l’esempio meglio riuscito di essere vivente e di risparmio energetico.

Poi venne il virus.

Improvvisamente tutti dovettero restare chiusi nelle loro tane e, per forza di cose, imbradipirsi. Il bradipo, sconcertato da questa novità, non riusciva a capacitarsi del fatto che adesso tutti sarebbero stati come lui, che lui non sarebbe stato più speciale e superiore.
Ed ecco che la natura, la grande macchina che coordina e governa tutto, fece il suo miracolo: il bradipo evolse. Lentamente, un passo alla volta, il bradipo si accostò al suo pc e iniziò a realizzare che esisteva un mondo lontano dal suo divano. All’inizio impacciato e dubbioso, pian piano il bradipo si rese conto che poteva comunicare con gli altri bradipi (che lo erano per scelta o costrizione) e prese confidenza con questa nuova realtà.
Da un giorno all’altro sviluppò straordinarie capacità comunicative, impensabili fino a poco tempo prima. Poteva trasmettere la sua saggezza agli altri bradipi, educare quelli nuovi al bradipismo, consigliando e insegnando. Era di nuovo superiore.
Ma c’era qualcosa che lo continuava a turbare.
Perché mai adesso tutti erano diventati bradipi? Di sicuro c’era qualcosa di strano in tutto questo, qualcosa di poco chiaro. Quindi, il bradipo iniziò a cercare informazioni.
Si accorse di non essere il solo a pensare che ci fosse qualcosa che non andava nel modo in cui si stavano sviluppando le cose. Questo lo rinfrancò non poco. Quindi iniziò a dialogare con chi condivideva la sua stessa sensazione. La cosa ebbe anche un effetto secondario, non trascurabile. Si accorse che in giro c’erano delle splendide bradipe e in lui iniziò a scatenarsi l’ormone.
Era compiaciuto del fatto che le bradipe mostrassero apprezzamento per quello che lui diceva. Notò che più si dimostrava duro e intransigente e più le bradipe (e gli altri bradipi, per quello che valeva) lo apprezzavano. In breve si creò una cerchia di bradipi-seguaci che condividevano tutto ciò che lui scriveva. Era diventato la mente del gruppo. Lui scriveva e gli altri spargevano il verbo.
Tuttavia, si accorse anche che non tutto ciò che scriveva veniva diffuso allo stesso modo. Questo lo deludeva e lo faceva arrabbiare. Quindi si concentrò sulle cose che i bradipi-seguaci condividevano di più. Vide che le condivisioni erano quasi istantanee e si rese conto che si trattava di una condivisione compulsiva. Nemmeno leggevano più ciò che scriveva.
Allora decise di fare un esperimento. Scrisse qualcosa di completamente inventato su un altro bradipo, che non gli piaceva, e lo diede in pasto ai suoi bradipi-seguaci. Funzionò a meraviglia! I bradipi-seguaci lo elogiavano per la sua saggezza e per averci visto chiaro. Tanto, dicevano, lo sapevano tutti che l’altro bradipo era un bradipo poco di buono, ma solo lui aveva avuto il coraggio di dire le cose come stanno. Si sentiva alla grande! Lo chiamavano coraggioso! Gli davano ragione! Lo amavano! Lo adoravano! Soprattutto le bradipe!
La sensazione di potere che provò non aveva precedenti. Con le sue sole parole poteva dominare il cuore degli altri bradipi. Non gli bastava, ne voleva di più.
Continuò la sua opera con grande gioia e soddisfazione, ma non aveva fatto i conti con un problema di cui si accorse molto presto: tra i suoi bradipi-seguaci c’erano alcuni che lo stavano imitando, diffondendo le loro invenzioni autonomamente. Ne fu oltremodo irritato. Il potere gli sfuggiva dalle mani. Se tutti potevano fare come lui, che senso aveva farlo?
Poi venne la noia.
La sua vita recente era stata accompagnata dal suono del successo, dal pling delle notifiche, ma ormai non rabbrividiva più per l’anticipazione di cosa avrebbe significato quel suono. Ormai non aveva più lo stesso valore che aveva avuto all’inizio.
Osservava con crescente indifferenza le reazioni dei suoi bradipi-seguaci, diradando sempre più la sua presenza. C’erano momenti in cui provava disgusto per la piaggeria di cui era oggetto, per l’abietta adorazione che i bradipi-seguaci provavano per lui. Non lo faceva più sentire superiore perché ormai riceveva la stessa cosa da tutti. Li odiava.
Lo irritava anche il fatto di essere diventato distratto. C’erano giorni in cui doveva alzarsi per prendere il telecomando. Una cosa che non gli sarebbe mai accaduta quando era un vero bradipo, non quello che era adesso, comunque lo si volesse chiamare.
Decise che era ora di mettere fine a tutto e scrisse ai suoi bradipi-adepti. Ma, con orrore, ricevette solo insulti in risposta. Accuse di non avere coraggio, di non lottare per i suoi bradipi-seguaci, di essere un traditore dei suoi stessi principi, di essere un servo del sistema. Principi? Sistema? Ma lui non aveva mai parlato di queste cose. Si, aveva inventato storie divertenti su altri bradipi, ma era solo per scherzare. Lo facevano tutti ogni tanto, no? Principi? Sistema? Non riusciva a capire di cosa stessero parlando.

Un giorno gli cadde lo sguardo sul divano e fu sommerso dalla nostalgia per la sua vita precedente. La sua mente fu colma dei ricordi delle giornate passate su quell’isola sicura, quel mondo controllato. Stava bene allora, senza seguaci, ma bene.
Si alzò dalla sedia…

Se non nel cuore

30 lunedì Mar 2020

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

amore, donna, donne, emozione, emozioni, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, malinconia, nostalgia, passione, poesia, poesia contemporanea, poesie, scrittura, scrivere, solitudine, versi, vita

Alcuni giorni portano mestizia,

altri ricordi […] o mancanze [_].

Ogni cosa cambia,

restando sempre uguale,

tu non sei più tu, eppure lo sei sempre

_sempre lo sarai_

come io t’amerò sempre, qualunque cosa tu dica.

Certe cose ci corrono contro, non si scappa, non c’è scampo, colpiscono,

|mettono radici|

 

Anche da lontano restami vicina,

con la mente, e tienimi nei ricordi

se non nel cuore.

Non serve il tempo a chi s’ama da lungi

19 giovedì Mar 2020

Posted by Francesco in Sonetti

≈ Lascia un commento

Tag

abbandono, amore, delusione, donna, donne, emozione, emozioni, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, magia, malinconia, metrica, nostalgia, passione, poesia, poesia contemporanea, poesie, scrittura, scrivere, solitudine, sonetti, sonetto, tristezza, versi, vita

Non serve il tempo a chi s’ama da lungi,
ch’un attimo trascende l’infinito,
non turba ‘l core l’esser discongiunti
non teme il vuoto l’animo compito.

Sul vento arriva il tuo pensiero, giungi
alla mia vita, diventi il mio rito;
quel vento che da sempre ci ha congiunti
soffia nel petto, rendendomi ardito.

Come una luce sconfigge la tenebra
così pensarti illumina il mio volto;
come un secchio ricolmo più non tiene

così riverso all’aria il mio raccolto
di calde sensazioni e dolce e lieve
s’innalza allora un canto che fu morto:

Ed ecco che, risorto,
mi volgo a te e il mondo è senza tempo
senza sostanza, refolo di vento.

Là, more! Una cosa meravigliosa.

12 lunedì Ago 2019

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ 1 Commento

Tag

abbandono, addii, addio, amore, casa, delusione, deserto, donna, donne, emozione, emozioni, hyperion, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, magia, malinconia, morte, nostalgia, partenza, partenze, passione, poesia, poesia contemporanea, poesiadamore, poesie, Re Billy il Triste, ricerca, scrittura, scrivere, sensodiperdita, solitudine, tristezza, versi, vita

A volte la fortuna mi sorride.
Riesco a vedere i tuoi occhi brillanti,
sembrano i fari della Uno Turbo.
Appena calmo il mio cuore impazzito
come una lavatrice sgarrupata,
sei già passata, un punto in lontananza,
impennando con stile al tuo passaggio
ed alzando, solenne, un dito medio.

Come ghiaccio

02 venerdì Ago 2019

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

abbandono, addii, addio, amore, casa, delusione, deserto, donna, donne, emozione, emozioni, hyperion, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, magia, malinconia, morte, nostalgia, partenza, partenze, passione, poesia, poesia contemporanea, poesiadamore, poesie, Re Billy il Triste, ricerca, scrittura, scrivere, sensodiperdita, solitudine, tristezza, versi, vita

Goccia a goccia perde compattezza
e poi scorre e scorre
e scorre e scorre ancora.
Finché ciò che è non è
e ciò che non è
è, alla fine,
solo un cuore stanco
solo un’anima rotta
solo spirito domato
solo ghiaccio tra i denti.

È come un abbraccio che si scioglie

06 sabato Lug 2019

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

abbandono, addii, addio, amore, casa, delusione, deserto, donna, donne, emozione, emozioni, hyperion, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, magia, malinconia, morte, nostalgia, partenza, partenze, passione, poesia, poesia contemporanea, poesiadamore, poesie, Re Billy il Triste, ricerca, scrittura, scrivere, sensodiperdita, solitudine, tristezza, versi, vita

Il tempo s’accatasta.
Esperienze – capillari rotti,
livido su livido, minuto su minuto.
Penso già a quando tutto sarà lento,
quando ogni sforzo sarà mille volte greve,
ogni voce muta, ogni sguardo cieco
ogni luce immobile,
ogni sensazione morta.
Il tempo s’accatasta e scorre,
indifferente a me che penso,
dimentico di te che vivi
cieco a se stesso
e muto
sordo.

Our time has passed

02 martedì Apr 2019

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ 1 Commento

Tag

abbandono, addii, addio, amore, casa, delusione, deserto, donna, donne, emozione, emozioni, english poetry, hyperion, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, magia, malinconia, morte, nostalgia, partenza, partenze, passione, poem, poems, poesia, poesia contemporanea, poesiadamore, poesie, poet, poetry, Re Billy il Triste, ricerca, scrittura, scrivere, sensodiperdita, solitudine, tristezza, versi, vita, writing

You came to me one Winter morn.
I won’t forget that day,
the marvel felt, the beat I lost,
that endless dot of time.
I think of it, can’t help but cry,
and tears are running free.
Now that our time has passed and gone,
now that you moved away,
there’s nothing left but memories
of what is yours to keep:
my life, my heart, my very soul,
and every part of me.

Attimi persi per sempre

31 domenica Mar 2019

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ Lascia un commento

Tag

abbandono, addii, addio, amore, casa, delusione, deserto, donna, donne, emozione, emozioni, hyperion, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, magia, malinconia, morte, nostalgia, partenza, partenze, passione, poesia, poesia contemporanea, poesiadamore, poesie, Re Billy il Triste, ricerca, scrittura, scrivere, sensodiperdita, solitudine, tristezza, versi, vita

Quanto eri bella nella pioggia di gennaio,
sorridevi nonostante l’acqua.
Un rivolo ti solcava la guancia.
Avrei dato tutto per essere una goccia,
quella goccia.
Per poterti accarezzare dolcemente
cadere a terra
e perdermi.

Amore, non avere

29 venerdì Mar 2019

Posted by Francesco in Brevi, Poesie

≈ 3 commenti

Tag

abbandono, addii, addio, amore, casa, delusione, deserto, donna, donne, emozione, emozioni, hyperion, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, magia, malinconia, morte, nostalgia, partenza, partenze, passione, poesia, poesia contemporanea, poesiadamore, poesie, Re Billy il Triste, ricerca, scrittura, scrivere, sensodiperdita, solitudine, tristezza, versi, vita

Dopotutto, che cos’è l’amore?
É forse la paura di morire soli?
O l’ossessione?
Sentirsi soli quando non la vedi?
O l’illusione?
Quante domande, quante non-risposte.
Non so che sia l’amore, quello grande,
solo solo cosa sia l’amore mio.
Amore è nel pensarla, è vivere lontano,
eppure vicino.
Amare è la presenza nei tuoi sogni
stancarsi in lunghe passeggiate mai accadute.
É perdere un respiro quando arriva
e un battito del cuore quando va.
Non è presenza,
né possesso,
né volere;
è sapere che sorride, che è felice
ed esserne felice.
Amare è sapere,
non avere.

Come un’onda muore sulla spiaggia

27 mercoledì Mar 2019

Posted by Francesco in Poesie, Sonetti

≈ 1 Commento

Tag

abbandono, addii, addio, amore, delusione, deserto, donna, donne, emozione, emozioni, illusione, incanto, Letteratura, letteratura contemporanea, lontananza, magia, malinconia, metrica, morte, nostalgia, partenza, partenze, passione, poesia, poesia contemporanea, poesiadamore, poesie, scrittura, scrivere, sensodiperdita, solitudine, sonetti, sonetto, tristezza, versi, vita

Le cicatrici sull’anima bruciano,
burroni di nerezza e delusione,
e Morte marcia con sorriso truce.
Gusta già la sua cruda libagione.

Credevo, stolto, di avere una luce,
speranza di salvezza per un cuore
che non sa più d’amore ma di pece.
Solo uno sciocco preso d’illusione.

Lame roventi aprono il costato,
mani di tenebra strappano tutto
lasciando un vuoto triste e desolato.

É dunque da accettare questo lutto
ché l’amore nutrito era dannato.
Non sopravvive un animo distrutto.

← Vecchi Post

inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica per essere aggiornato quando pubblico un nuovo articolo

Unisciti ad altri 661 follower

Cosa cerchi?

Contributi su Quarta di Copertina

Francesco su QdC

Ospite su “Gommalacca”

Gommalacca 08: Medioevo Cantabile

Gommalacca 18: I Malicorne

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non è aggiornato quotidianamente e presenta la mia originale produzione "letteraria" e, occasionalmente, l'espressione del mio pensiero. Chiunque si senta insultato, offeso, diffamato o altro è pregato di comunicarmelo via mail o di tacere per sempre. Tale eventuale comunicazione non è, comunque, vincolante ad una rettifica del post, né dà diritto a scuse ufficiali o baggianate simili. Se proprio volete soddisfazione ci vediamo di fuori.

Strinature su Facebook

Strinature su Facebook

Articoli recenti

  • Nuova traduzione pubblicata: L’ascesa di Proxima, di Brandon Q. Morris
  • 2020, un bilancio
  • Foglie d’erba, di Walt Whitman. Una mia nuova traduzione
  • Tadellöser & Wolff, di Walter Kempowski
  • A Natale regala un libro #4 – L’Oriente

Licenza

Licenza Creative Commons
Strinature di saggezza by Francesco Vitellini is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.

Articoli Recenti: Cronache di lettura

Leggere “Amleto”, Atto 1 Scena 2 vv. 45-68

Leggere “Amleto”, Atto 1 Scena 2 vv. 1-44

Paperblog


Paperblog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie